Вязание спицами и крючком,

для взрослых и малышей

Этот сайт создан для тех, кто любит вязать или просто без ума от вязаных вещей. Только у нас вы найдёте такое огромное количество моделей для вязания из популярных французских каталогов



Обо всём...
Загрузка...
Рассылки

Получать сообщения о появлении новых переводов

 


 

Получать сообщения о появлении новых журналов

 

Как отписаться от рассылки ?

Сейчас на сайте
Пользователи on-line
Сейчас на сайте:
  • 7 пользователей
  • 102 гостей
Новые пользователи:


Добро пожаловать, посетитель!
Пожалуйста, войдите или зарегистрируйтесь.    Забыли пароль?
ВнизСтраница: 1
Сообщения темы: Перевод розового болеро и сарафана
#61381
Перевод розового болеро и сарафана28.11.2022 15:05 Репутация: 0
Здравствуйте, помогите, пожалуйста с переводом. Он есть, но ничего не понятно.

« BEBE’ ESTATE -maschio da 3 a 24 mesiPONCHO -cotone 3-6 / 12 / 18-24 mesi »
BEBE’ ESTATE FEMMINA da 3 a 24 mesi –
4 aprile 2011 di marìca

Da Phildar n 17, modello n 15

NO ENGLISH VERSION…

Versione originale in francese,qui:www.phildar.fr/modele-tricot-gratuit.r.html

2013s38cardiganlayette

misure 3-6-12-18-24 mesi

phil coton 3 colore Rosèe da 2 a 3 gomitoli per il cardigan

ferri 2 e 3

2 anelli segnapunti

punti impiegati- m rasata, legaccio, m rasata traforata( vedi schema)

acc semplice, acc doppia, 2 m ass al diritto,3 m assieme al diritto,gli aumenti si fanno a 2 m dai bordi.

come fare le diminuzioni.

dim di una m(semplice):a destra dopo le prime 2 m lav 2m assieme, a sinistra quando restano 4m fare un’accavallata poi 2 diritti

diminuzione apparente di 2 m(dim doppia negli scalfi):a destra dopo le prime 2m mettere due m sul ferretto da trecce posto davanti,poi lav ass al dir la prima m del ferretto e la prima m del ferro di sinistra,poi lav ass la secondam del ferr da tr e la m succ del ferro di sinistra.a sinistra invece lav fino alle ultime 6m.mettere due m sul ferretto da trecce posto dietro,lav ass la prima m del ferro di sin e e la prima m del ferretto da tr, poi lav ass la m succ del ferro e la seconda m del ferretto da tr, poi lav le ultime 2m al dir.

CARDIGAN

Dietro e davanti

Si lavora in un unico pezzo e si comincia dal dietro

DIETRO E DAVANTI
Si lavora in un unico pezzo e si comincia dal dietro:quando trovate “v” sta per “volta”
montare 53( 59-64-69-75-) con i f del 3 lav a m rasata aumentando ai lati :
3 mesi-ogni 2 ferri 1m, e dopo 2 f 1 volta 1m= 59m
6 mesi-ogni 4 ferri 3 v 1m= 65m
12 mesi – ogni 4 f 3 v 1m=70m
18 mesi -Dopo 6 ferri 1 v 1m e ogni 4 ferri 2v1m=75m
24 mesi-dopo 6 ferri,1v1m e ogni 4 ferri 2v1m.= 81m
A 3,5 cm(4-4,5-5,5–5,5-) formare gli scalfi chiudendo ai lati ogni 2 ferri: 1v3m,1v2m,3v1m.= 43m( 49-54-59-65).
A 12,5 cm( 14 -15,5-17,5-18,5) formare lo scollo chiudendole 9 m( 9-10-11-13) m centrali, poi continuare sui due lati separatamente chiudendo dalla parte dello scollo dopo 2 ferri:
1v4m=13 m
1v5m= 15 m
1v6m= 16m
1v7m= 17m
1v7m.= 19m. 1
A 13,5 cm( 15-16,5-18,5-18,5-19,5) contrassegnare le m di vivagno con gli anelli segnapunti, o con fili di colore diverso ( per ritrovare la piegatura al livello della spalla) e continuare diritto per il davanti destro.
A 21,5 cm( 23,5-26,5-29,5-31,5) formare gli scalfi aumentando a sinistra ( dalla parte esterna) : 1 v 1 m, poi ogni 2 ferri: 2 volte 1m,1v2m,1v3m
CONTEMPORANEAMENTE a 22,5( 25,5-28,5-32,5,34,5) cm, formare il tondo del davanti destro facendo a destra ( dalla parte dello scollo) 1 v 1 acc semplice, poi ogni 4 ferri 2 v 1 acc semplice, e ogni 2 ferri 2 v 1 acc semplice e 1 v 1 acc doppia.
A 24 cm( 26,529,5-33,5-35) chiudere a sinistra ( dalla parte esterna) dal lato della cucitura 1 v 1 m, poi:
chiudere 1v 1m, e dopo 4 ferri 2v1m
-ogni 4 ferri 2v1m per tutte le misure.
A 27cm(30-33-37-39-) cm chiudere le 11 m ( 13-14-15–17) m centrali del davanti sinistro.
Fare il davanti destro allo stesso modo ma specularmente sostituendo le acc semplici del tondo con 2 m assieme e le acc doppie con 3 m assieme. .
MANICHE
Montare 43( 47-49-51-53) m con i f 2 e lav a legaccio per 2 cm. .
Continuare a m rasata traforata con i f del 3 disponendo le m in questo modo:
3mesi- 4 m rasata,35 traforata, e poi 4 m a m rasata.
6 mesi-2 m ras,43 m traforato e 2 m a m rasata
12 mesi-3 ras-43 trf-3 ras
18 mesi-4 m ras,43 traf,4 ras
24 mesi-1 ras,51 traf,1 ras
contemporaneamente fare ai lati a 2 m dai bordi:
dopo 10 ferri 1v1 aum e ogni 8 ferri 4 v 1 aum
ogni 8 ferri 6 v 1 aum e ogni 6 ferri 2 v 1 aum
ogni 8 f 7 v 1 aum e ogni 6 f 2 v 1 aum
ogni 8 ferri 3 v 1 aum e ogni 6 ferri 8 v 1 aum= 53 m( 59-65-69-75)m
A 14 cm( 16-19-21-22) dopo il bordo formare l’arrotondamento della spalla chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
2v3m,3v2m,2v3m
1v4m,2v3m,2v2m,1v3m,1v4m
2v4m,1v3m,1v2m,1v3m,1v4m
1v5m,1v4m,1v3m,1v2m,1v3m,1v4m,1v5m
1v5m,2v4m,1v3m,2v4m,1v5m.
A 18 cm( 20-23-25-26) dopo il bordo chiudere le 17 m restanti.
Lavorare la seconda manica allo stesso modo
Fare tutte le cuciture
















SCHEMA P TRAFORATO

TRADUZIONE SIMBOLI:

-diritto sul diritto rov sul rov

-gettato

-acc semplice al diritto: passare 1 m senza lavorarla, lav la successiva, accavallare la prima sulla seconda

MISURE CARDIGAN

considerare solo le prime 3 misure.



SCAMICIATO

www.phildar.fr/library/landing_pages/2012_modele_presse/pdf/2013s38/2013s38robelayette.pdf





.







VERSIONE DELLO SCAMICIATO FINO A 24 MESI

3-6-12-18-24 mesi

come fare le diminuzioni.

dim di una m(semplice):a destra dopo le prime 2 m lav 2m assieme, a sinistra quando restano 4m fare un’accavallata poi 2 diritti

diminuzione apparente di 2 m(dim doppia negli scalfi):a destra dopo le prime 2m mettere due m sul ferretto da trecce posto davanti,poi lav ass al dir la prima m del ferretto e la prima m del ferro di sinistra,poi lav ass la secondam del ferr da tr e la m succ del ferro di sinistra.a sinistra invece lav fino alle ultime 6m.mettere due m sul ferretto da trecce posto dietro,lav ass la prima m del ferro di sin e e la prima m del ferretto da tr, poi lav ass la m succ del ferro e la seconda m del ferretto da tr, poi lav le ultime 2m al dir.

DIETRO
Montare 92m( 98-104-108-114) con i f 2,5 2 lav a coste 1/1 per 1 cm( 4 ferri)
Cont a m rasata diritta e traforata con i f 3 distribuendo 9 diminuzioni sul primo ferro= 83m( 89-95-99-105)
lavorare in questo modo:
4 m ras,75 traf,4 ras
3 ras,83 traf,3 ras
2 ras,91 traf,2 ras
4 ras,91 traf,4 ras
3 ras,99 traf,3 ras
Fatti gli 8 ferri del traforo cont a m rasata facendo ai lati a 2 m dai bordi:
dopo 6 f 1 v 1 dim semplice e ogni 4 f 13 v 1 dim semplice
ogni 6 f 8 v una dim semlice e ogni 4 f una dim sem
ogni 6 f 13 v 1 dim s e dopo 4 f 1 v 1 dim s
ogni 8 f 7 v 1 dim s e ogni 6 f 7 v 1 dim s
ogni 8 f 12 v 1 dim s e ogni 6 f 2 v 1 dim s.= 55m( 61-67-71-77)
A 20 cm( 24-27-32-35) dopo le coste formare gli scalfi chiudendo ai lati 1v3m poi fare ai lati a 2 m dai bordi:
ogni 2f 3 v 1 dim doppia8( per le prime 4 misure)
ogni 2 f 3 v 1 dim doppia e dopo 4 f 1 v 1 dim doppia= 37m( 43-49-53-55)
A 22 cm( 26–29-35-39) dopo le coste continuare a legaccio con i f 2 distribuendo sul 1° f 6 aumenti( 5-6-7-8)= 43m( 48-55-60-63)
A 3 cm della m legaccio formare lo scollo chiudendo le 25 m centrali( 28-31-34-37) poi terminare un lato alla volta per fare le bretelle.
A 7 cm( 8-9-9-9) cm de legaccio chiudere le 9m( 10-12-13-13) restanti delle bretelle.
DAVANTI
M0ntare 92m( 98-104-108-114) con i f 2,5 e lav a coste 1/1 per 1 cm( 4 ferri)
Cont a m rasata diritta e traforata con i f 3 distribuendo 9 diminuzioni sul primo ferro= 83m( 89-95-99-105)

proseguire fino a fino a 18( 22-25-30-33)cm dopo le coste, e diminuire ai lati, in questo modo:

3 mesi:1 volta 1 dim semplice,e ogni 8 ferri 6 volte 1 dim semplice=69m

6 mesi:dopo 2 ferri 1 volta 1 dim semplice poi ogni 10 ferri 6 volte 1 dim semplice=75m

12 mesi:dopo 4 ferri 1 volta 1 dim semplice e ogni 12 ferri 3 volte 1 dim semplice e ogni 10 ferri 3 volte 1 dim semplice=81m

18mesi- dopo 6 ferri 1 volta 1 dim semplice ,poi ogni 14 ferri 3 volte 1 dim semplice e ogni 12 ferri 3 volte 1 dim semplice=85

24 mesi: dopo 6 ferri 1 volta 1 dim s, e ogni 16 ferri 3 volte 1 dim s=91m

formare l’arricciatura in questo modo:

lavorare 1 ferro rovescio sul rovescio diminuendo le 21 m centrali lavorandole assieme 3 alla volta:
Al ferro successivo lavorare a legaccio le m centrali rimaste dopo le diminuzioni ,a m rasata le altre ,e ripetere per 4 ferri la lavorazione a legaccio su queste m. .
peoseguire poi a m rasata su tutte le m.
A 20 cm( 24-27-32-35) dopo le coste formare gli scalfi chiudendo ai lati 1v3m, poi fare ai lati a 2 m dai bordi:
ogni 2 ferri 3v1 diminuzione doppi per le prime 4 misure, ogni 2 ferri 1 dim doppia e dopo 4 ferri 1 dim doppia, per l’ultima misura= 38m( 44-50-54-56)
A 22 cm( 26-29-35-39) dopo le coste continuare a lav con i f 2 a legaccio distribuendo sul primo ferro 5 aumenti( 4-5-6-7)= 43 m( 48-55-60-63).
A 3 cm di legaccio formare lo scollo chiudendo le 25 m centrali( 28-31-34-37), poi terminare i due lati separatamente per formare le bretelle.
A 7 cm( 8-9-9-9) di altezza della m legaccio , chiudere le 9 m di ogni bretella( 10-12-13-13)-
Attualmente nel sito di Phildar si trova solo la versione fno a 12 mesi:

3/6/12 mesi

cotone phil cot rosée

ferri 2-2,5-3

ferretto da trecce

anelli segnapunto

come fare le diminuzioni.

dim di una m(semplice):a destra dopo le prime 2 m lav 2m assieme, a sinistra quando restano 4m fare un’accavallata poi 2 diritti

diminuzione apparente di 2 m(dim doppia negli scalfi):a destra dopo le prime 2m mettere due m sul ferretto da trecce posto davanti,poi lav ass al dir la prima m del ferretto e la prima m del ferro di sinistra,poi lav ass la secondam del ferr da tr e la m succ del ferro di sinistra.a sinistra invece lav fino alle ultime 6m.mettere due m sul ferretto da trecce posto dietro,lav ass la prima m del ferro di sin e e la prima m del ferretto da tr, poi lav ass la m succ del ferro e la seconda m del ferretto da tr, poi lav le ultime 2m al dir.

DIETRO

Montare 92m( 98-104) con i f 2,5 2 lav a coste 1/1 per 1 cm( 4 ferri)

Cont a m rasata diritta e traforata con i f 3 distribuendo 9 diminuzioni sul primo ferro= 83m( 89-95)

-dritto sul diritto rovescio sul rovescio

-gettato

-accavallata semplice al dirito: passare 1 m senza lav, lav la successiva, accavallare la m passata su quella lavorata,

lavorare in questo modo:

4 m ras,75 traf,4 ras

3 ras,83 traf,3 ras

2 ras,91 traf,2 ras

Fatti gli 8 ferri del traforo cont a m rasata facendo ai lati a 2 m dai bordi:

dopo 6 f 1 v 1 dim semplice e ogni 4 f 13 v 1 dim semplice=55m

ogni 6 f 8 v una dim semlice e ogni 4 f una dim semplice=61m

ogni 6 f 13 v 1 dim s e dopo 4 f 1 v 1 dim semplice=67m

A 20 cm( 24-27) dopo le coste formare gli scalfi chiudendo ai lati 1v3m poi fare ai lati a 2 m dai bordi:

ogni 2f 3 v 1 dim doppia per tutte 3 le misure= 37m( 43-49)

A 22 cm( 26-29) dopo le coste continuare a legaccio con i f 2 distribuendo sul 1° f 6 aumenti( 5-6)= 43m( 48-55)

A 3 cm della m legaccio formare lo scollo chiudendo le 25 m centrali( 28-31) poi terminare un lato alla volta per fare le bretelle.

A 7 cm( 8-9) cm dal legaccio chiudere le 9m( 10-12) restanti di ogni bretella.

DAVANTI

M0ntare 92m( 98-104) con i f 2,5 e lavorare a coste 171 per un cm(4 ferri)

Cont a m rasata a punto traforato con i ferri 3 distribuendo 9 diminuzioni al primo ferro.

restano 83m(89-95).

poi lav in questo modo:

prima misura:4m a m rasata,75m a m rasata e traforo,(ripetere dalla prima all’ ottava m dello schema per 9 volte e dalla prima alla terza m dello schema e 4m a m rasata

seconda misura:3m a m rasata,83m a m rasata e traforo(dalla prima al’ottava m dello schema ripetuti per 10 volte,e dalla prima alla terza m dello schema,e 4m a m rasata)

per la terza misura:2m a m rasata,91m a p traforato:ripetendo per 11 volte dala prima all’ottava m dello schema e 2m a m rasata.

terminati gli 8 ferri dello schema cont a m rasata facendo ai lati a 2m dai bordi queste diminuzioni:

prima misura:1 volta 1 dim semplice,e ogni 8 ferri 6 volte 1 dim semplice=69m

seconda misura:dopo 2 ferri 1 volta 1 dim semplice poi ogni 10 ferfi 6 volte 1 dim semplice=75m

terza misura:dopo 4 ferri.1 volta 1 dim semplice e ogni 12 ferri 3 volte 1 dim semplice e ogni 10 feri 3 volte 1 dim semplice=81m

A 18( 22-25)cm dopo le coste formare l’arricciatura centrale in questo modo:

lavorare 1 ferro rovescio sul rovescio lavorando sulle 21m centrali delle diminuzioni,prendendole 3ass al rov , le altre a m rasata.



lavorare a legaccio queste m per 8 ferri.

Poi lav a m rasata su tutte le m.

A 20 cm( 24-27) dopo le coste formare gli scalfi chiudendo ai lati 1v3m, poi fare ai lati a 2 m dai bordi:

ogni 2 ferri 3v1 diminuzione doppia per le misure,= 38m( 44-50)

A 22 cm( 26-29) dopo le coste continuare a lav con i f 2 a legaccio distribuendo sul primo ferro 5 aumenti( 4-5)= 43 m( 48-55).

A 3 cm di legaccio formare lo scollo chiudendo le 25 m centrali( 28-31), poi terminare i due lati separatamente per formare le bretelle.

A 7 cm( 8-9) di altezza della m legaccio , chiudere le 9 m di ogni bretella( 10-12)-

FINITURE
Fare le diverse cuciture, mantenere l’arricciatura del davanti cucendo la m chiuse assieme 3 alla volta alle m aggiunte al f successivo.

Nuova versione per lo scamiciato che nella versione precedente veniva dato in più misure, ma conteneva errori.

SCHEMA PER IL P TRAFORATO

traduzione dei simboli:

MISURE

Considerate solo le prime 3 misur
lizunovae@inbox.ru
lizunovae@inbox.ru
Новичок
Постов: 1
graphgraph
Пользователь вне форума Кликните здесь, чтобы посмотреть профиль этого пользователя


Сказали Спасибо:
Для добавления сообщений Вы должны зарегистрироваться или авторизоваться
 
ВверхСтраница: 1
Модераторы: жека1978, wmggwh, A1enka
Загрузка...

Администрацией сайта запрещено помещать наши описания и схемы на других сайтах , блогах , дневниках. Разрешено размещение фотографии модели с обязательным указанием ссылки на источник.